Sei un’azienda manifatturiera o un’azienda commerciale? Hai un magazzino? Devi movimentare le tue merci? Hai sicuramente necessità di un carrello elevatore o di un transpallet per spostare i tuoi materiali. L’acquisto di un mezzo nuovo ti sembra troppo oneroso e vuoi valutare un carrello elevatore usato?
Ma come orientarsi e scegliere in un mercato sempre più variegato e con offerte sempre più differenziate?
Innanzitutto, è importante valutare gli spazi all’interno dei quali è necessario spostarsi con il carrello elevatore (o con lo stoccatore). A seconda che i vostri magazzini abbiano spazi più o meno ampi, potrete valutare l’acquisto di un carrello elevatore elettrico a 3 o a 4 ruote. In linea di massima un carrello elevatore a 3 ruote ha un raggio di sterzata inferiore di un carrello elevatore elettrico a 4 ruote e questo fa sì che sia più agevole da guidare in spazi ristretti.
Inoltre, dovete valutare anche l’altezza degli scaffali e l’altezza a cui dovete sollevare le merci e i prodotti per stoccarli perché è necessario acquistare un muletto (o un transpallet) che sia in grado di raggiungere l’altezza necessaria: il montante è un elemento cruciale del muletto usato perché è quello che permette di sollevare i pallet e le merci e stoccarli sulle scaffalature.
Quando hai valutato e preso nota di tutti questi elementi, puoi rivolgerti ad un rivenditore o produttore di muletti elettrici: l’ideale sarebbe richiedere una proposta o un preventivo ad almeno tre rivenditori diversi, così da poter mettere in relazione più offerte e valutare i diversi elementi tecnici che ognuno di loro propone.
Stabilito, anche grazie al loro ausilio, quali sono le caratteristiche tecniche necessarie per i mezzi di sollevamento che occorrono a te, è importante valutare la bontà e la qualità del carrello elevatore che ti viene proposto. Il primo elemento da valutare è la batteria e lo stato in cui si trova: sui carrelli usati è facile trovare batterie che sono ormai deteriorate e non più in grado di mantenere la carica a lungo. Questo comporta problemi a livello operativo perché vuol dire che il mezzo ha scarsa autonomia e ogni tot ore è necessario ricaricarlo per poterlo far funzionare. È quindi di cruciale importanza controllare lo stato della batteria e la capacità che la stessa ha di mantenere la carica e di lavorare.
Valutato questo elemento, il secondo step è verificare lo stato dei tubi e dei sistemi idraulici del carrello: infatti il montante è in grado di funzionare grazie a un sistema idraulico e perdite di olio ne compromettono sicuramente la capacità di funzionamento.
In definitiva è importante stabilire in primis quali sono le caratteristiche tecniche necessarie per la vostra attività, svolte queste valutazioni è importante controllare lo stato degli elementi principali che determinano il funzionamento del carrello elevatore elettrico usato, così da poter effettuare un acquisto sicuro e che possa durare nel tempo.